Tappeti
Consigli per la scelta del tappeto
Fondamentali per la scelta del vostro tappeto sono le sue misure: queste cambiano in relazione alla zona della casa da arredare e alla metratura a disposizione. Proviamo a fare qualche distinzione:
Tappeti per la zona giorno:
Salotto
Per il tappeto da posizionare davanti ai divani la misura più richiesta è la 150x240 cm. La misura 200x290 cm è consigliata per salotti di dimensioni maggiori o veri e propri saloni. Se avete intenzione di collocare il tappeto nell'area centrale di una stanza cercate di non lasciare più di 60-90 cm di spazio ai bordi altrimenti si potrebbe avere l'impressione che il tappeto sia troppo piccolo. Se invece lo spazio è ridotto, la misura giusta per voi è 120x170 cm. Se possibile non posizionate il tappeto sotto i divani. Il tappeto dovrebbe rimane libero ed evidente nella sua forma e bellezza. Per garantirne stabilità, sicurezza e un prolungato utilizzo nel tempo potete utilizzare i pratici sottotappeti.
Ingresso
Per un'area di passaggio, come può essere un ingresso, sono da privilegiare tappeti resistenti all'usura, in acrilico o polipropilene. Le misure giuste per uno spazio né troppo grande né troppo piccolo sono la 80x150 cm o 90x150 cm. In questo caso il sottotappeto antiscivolo è quasi d'obbligo per garantire stabilità e sicurezza.
Sala da pranzo
Il tappeto deve idealmente "incorniciare" il tavolo sotto cui è collocato evitando intralci alle sedie.
Tappeti per la zona notte:
Camera da letto
Potete scegliere tra due tappeti scendiletto della misura cm 80x150 o tra un tappeto più grande (ad esempio di 150x240 cm) da posizionare in fondo al letto.
Corridoio
Solitamente si usa la passatoia che dovrebbe essere circa 20-30 cm più stretta della larghezza del corridoio e circa 45-60 cm più corta della lunghezza del corridoio stesso.
Tappeti per bagno e cucina:
Per il bagno e la cucina sono consigliabili soluzioni pratiche come i tappeti in bamboo. Questi sono molto resistenti e si possono usare non solo in bagno e in cucina ma ovunque si desideri un'alternativa al classico tappeto. Se invece si desidera un'alternativa completamente idrorepellente (e resistente ai raggi solari e antimuffa) è consigliabile sceglierne uno in fibra di polipropilene.
Tappeti su misura:
Se nessuna misura si adatta alle vostre esigenze potete prendere in considerazione l'idea di un tappeto su misura e scegliere personalmente la misura del tappeto che meglio si adatta allo spazio che desiderate arredare. Lemon Factory è a vostra disposizione per la realizzazione anche su disegno di qualunque tappeto vogliate avere per la vostra casa.
Colori dei tappeti
I colori di un tappeto hanno un enorme impatto su un ambiente. I tappeti sono in grado di cambiare l'atmosfera di una stanza e di influenzare le nostre sensazioni. Ci sono colori, come il verde, che ci regalano benessere e serenità. Altri colori sono energici, stimolano entusiasmo, calore. Pensiamo al rosso, spesso associato al concetto di vitalità. A partire dagli anni novanta è nata la tendenza di creare ambienti domestici sereni e rilassanti, per questa ragione gli interni delle case hanno iniziato a essere dominati da schemi di colori neutri. Questi ultimi, dominati da colori come kaki, bianco, panna e beige, ancora oggi molto popolari, creano ambienti rilassanti e accoglienti unendo classe ed eleganza. Per evitare il rischio che colori neutri generano, cioè ambienti troppo "piatti" e senza vivacità, è fondamentale l'uso di effetti tessili. Il segreto sta nell'usare una combinazione di superfici diverse e variazioni di tono. Se poi volete davvero che il tappeto sia il principe del vostro ambiente giocate con il contrasto creando macchie di colore che renderanno il vostro ambiente proprio come desiderate che sia.
Disegni e superfici dei tappeti
Oltre al colore, per creare interni seducenti si può ricorrere ai disegni e alle superfici dei tappeti. Per ravvivare una stanza con colori neutri si posso utilizzare materiali tessili differenti: immaginate in una stanza neutra le tende di lino, dei cuscini in seta e un tappeto moderno in lana. Ognuna di queste superfici assorbe o riflette la luce in maniera disuguale e crea uno stile proprio di quell'ambiente. I disegni sono tornati di moda nella decorazione d'interni. Pensate al ritorno delle superfici con stampe particolari, al boom delle tecniche decorative come stencil e decoupage. Potete rendere protagonista della stanza un divano con un ampio disegno floreale, oppure delle tende con classiche stampe retrò, dei cuscini o proprio il nostro tappeto che avremo scelto con un motivo particolare; l'atmosfera diverrà più libera, rilassata e divertente. Scegliete un tessuto principale (che si abbini bene con il pavimento) e attorno a questo perno selezionate poi i colori e gli altri tessuti. Se il vostro sguardo muovendosi nella stanza trova colori, motivi e superfici piacevoli avrete fatto centro! Lemon Factory con i suoi lunghi anni di esperienza saprà affiancarvi e suggerirvi sempre il miglior compromesso tra qualità e prezzo.
Tipologia dei Tappeti
I tappeti possono sembrare tutti uguali, ma davvero non è così. Ecco i principali tipi di tappeto:
Tappeti taftati a mano (hand tufted)
I tappeti taftati a mano sono una eccellente alternativa ai pregiati tappeti annodati a mano, e conservano comunque tutte le caratteristiche di un prodotto artigianale. Le fibre utilizzate per i tappeti taftati a mano sono di vario tipo: lana, seta, acrilico e altri materiali sintetici. Sono creati su una base di tessuto di tela e con uno strumento simile a una pistola vengono inseriti manualmente a pressione i singoli ciuffi del vello. I tappeti taftati a mano possono trovarsi in varie forme e molteplici disegni. Per poterli creare si taglia la base di tela della forma desiderata e si inseriscono i bordi tesi in un telaio. Sulla base di tela viene tracciato il disegno desiderato e, una volta assegnati i colori stabiliti per ogni area del disegno, si inseriscono, dal retro e con l'apposita pistola, i vari ciuffi del filato dei colori corrispondenti che vengono poi assicurati con della colla latex. Si procede poi alla rimozione delle fibre in eccesso per creare un vello uniforme mentre il retro del tappeto è rifinito con della tela di iuta.
Tappeti tessuti con telai meccanici
Per i tappeti tessuti con telai meccanici, chiamati anche tappeti fatti a macchina, vengono di solito utilizzate fibre sintetiche ma è possibile trovarne anche in lana o in altre fibre naturali. Sono meno pregiati dei tappeti annodati a mano o taftati ma sono molto apprezzabili per le elevate qualità di resistenza all'usura e la loro versatilità. I tappeti tessuti con telai meccanici sono più economici rispetto a quelli fatti a mano, sono prodotti con diversi tipi di telai come i telai Wiltom e i telai Axminster. I disegni sono creati al computer con la possibilità di utilizzare fino a 40 diversi colori. Esistono tappeti tessuti con telai meccanici davvero splendidi, sia in lana che sintetici, che si adattano perfettamente alle nostre case e valorizzano gli ambienti moderni.
Tappeti Shaggy
Sono tappeti di stile contemporaneo che hanno radici nella pop-art degli anni 60 e si riconoscono per il caratteristico vello molto lungo (anche 5-7 cm) che illumina il tappeto donandogli l'aspetto di una nuvola. Il filato può essere di diverso spessore e di differente materiale: lana, poliestere o polipropilene.In particolare i tappeti Shaggy "a spaghetti", con il vello in poliestere brillante e setoso, sono divenuti molto di moda negli ultimi anni. Se ne trovano di ogni forma e dimensione nei vari colori di tendenza.
I tappeti Flokati, che fanno parte della categoria dei tappeti Shaggy per via del vello lungo e morbido, sono tradizionali della Grecia e tessuti con lana pettinata e trattata in modo tale da renderla ultra soffice.
Fibre utilizzate per i tappeti
Fibre naturali come lana, cotone, seta, iuta, lino, bamboo oppure fibre sintetiche come acrilico, polipropilene, nylon, poliestere, viscosa: sono tutte fibre normalmente utilizzate nella produzione dei tappeti.
Fibra naturale
Hanno la particolarità di migliorare il livello del clima all'interno dell'ambiente domestico in cui vengono collocati perché assorbono l'eccesso di umidità per poi restituirla quando l'ambiente è secco, inoltre evitano l'accumulo nell'ambiente di cariche elettrostatiche.
Fibra artificiale
Grazie ai progressi nel campo della chimica e della tecnologia, hanno oggi qualità eccellenti sia dal punto di vista estetico che pratico per la facilità di pulizia e manutenzione.
Le fibre prevalentemente utilizzate sono:
Tappeto in Lana
La lana è la fibra considerata da secoli la più pregiata nella manifattura dei tappeti, soffice e calda al tempo stesso, offre caratteristiche di naturalezza e resistenza. La resistenza all'umidità e le proprietà anti-combustione ne fanno la fibra più usata nel mondo del tappeto.
Tappeto in Bamboo
Eco-compatibile e biodegradabile al 100%. Grazie alla ricrescita molto veloce una volta potato, il bamboo è considerato, in molte zone del mondo, un ottimo sostituto del legno. I tappeti (o stuoie) in bamboo sono resistenti ai raggi UV, durevoli e facili da pulire quindi perfetti per qualsiasi ambiente della casa.
Tappeto in Acrilico
Creato nel 1941 negli Stati Uniti dalla Dupont Corporation attraverso un polimero (poliacrilonitrile). Pur essendo artificiale, presenta caratteristiche simili alla lana, è infatti una fibra soffice, leggera e calda. Molto resistente, non si altera anche se esposta per lunghi periodi alla luce solare diretta.
Tappeto in Polipropilene Heatset
Il propilene è la fibra ultraresistente maggiormente usata per i tappeti meccanici per la versatilità e il prezzo contenuto. Comunemente viene anche definita lana sintetica. Riciclabile, resistente allo sporco, facile da pulire e non crea accumulo di elettricità statica, si può considerare la fibra perfetta per i tappeti.
Tappeto in Viscosa/Rayon
La viscosa è una fibra semi-sintetica ricavata dalla cellulosa che attraverso varie lavorazioni diviene simile alla seta. I tappeti di viscosa hanno un'apparenza brillante, luminosa, liscia e soffice come la seta.
Prezzi e preventivi per tappeti
I prezzi dei tappeti forniti da Lemon Factory sono i migliori sul mercato a parità di prodotto. Non solo prodotti realizzati artigianalmente e la scelta delle migliori aziende presenti in questo settore, ma anche grande attenzione alle possibilità e alla soddisfazione piena del cliente. Ogni preventivo viene realizzato gratuitamente tramite e-mail e il lavoro viene sempre terminato nel rispetto dei tempi di consegna previsti. Visita le pagine del nostro sito o mettiti in contatto con noi per maggiori informazioni. Inoltre si effettuano sopralluoghi su richiesta il cui costo irrisorio sarà detratto dal preventivo accordato.
INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI:
Per ricevere informazioni aggiuntive e approfondimenti sulle moquette invia una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , il nostro staff si preoccuperà di ricontattarti il prima possibile per offrirti una consulenza senza impegno. Su richiesta si effettuano consegne a domicilio in tutta Italia.