Pavimenti in linoleum
Lemon Factory a Roma si occupa della vendita e posa in opera in tutta Italia di pavimenti in linoleum di piccole, grandi e grandissime dimensioni. L'azienda si occupa anche della realizzazione di piccoli rivestimenti in linoleum, per esempio per gli ascensori e i montacarichi. Un secolo e mezzo di tradizione britannica e tedesca sostiene questo rivestimento tutto naturale ed ecosostenibile. Colorato e divertente, il pavimento in linoleum rinnova velocemente e in modo economico la nostra casa. Il pavimento in linoleum è un pavimento ecologico, naturalmente resistente allo sporco, ha proprietà battericidi e antistatiche, è privo di fughe, evita il formarsi di ricettacoli di sporco e batteri. Inizialmente utilizzato solo per soluzioni industriali, il pavimento in linoleum sta entrando sempre di più in ambito domestico, utilizzato sempre più spesso da architetti e designer proprio per le sue proprietà estetiche.
Caratteristiche del linoleum
Il termine Linoleum deriva dal termine latino "linum", lino, e dal termine "oleum", olio. Questi termini indicano la sostanza principale di questo rivestimento brevettato dallo scozzese Frederick Walton quasi centocinquanta anni fa. Caratteristica principale del pavimento in linoleum è la resilienza, ovvero la capacità di rispondere alle sollecitazioni meccaniche deformandosi in modo elastico e flessibile per poi tornare alla configurazione iniziale. Oggi il pavimento in linoleum vive una seconda giovinezza per la sua forte valenza ambientale ed ecologica, dovuta alla sua composizione naturale, spesso non valorizzata per l’errata associazione al pavimento vinilico e per le simili caratteristiche estetiche. Un semplice supporto in tela di juta viene rivestito, tramite un processo di compressione a caldo in macchine composte da una serie di rulli (calandratura), da una miscela o pasta di olio di lino, farina di legno e sughero, pigmenti e inerti; il prodotto ottenuto si presenta in fogli o piastrelle e ha uno spessore solitamente variabile tra i 2 e i 4 mm.
Vantaggi del linoleum
Spesso il pavimento in linoleum non viene considerato adatto per la casa visto il suo esteso uso in luoghi pubblici dove la resistenza, l’igiene e la facile manutenzione hanno evidentemente la priorità rispetto all’estetica e al design. Queste caratteristiche sono da sempre il motivo della sua larga presenza in:
- Pavimenti per scuole
- Pavimenti per palestre
- Pavimenti per ospedali
dove la semplice passata di uno straccio leggermente imbevuto d’acqua riesce a prevenire l’accumulo della polvere e della sporcizia, cancellando al contempo i lievi segni di usura. Il pavimento in linoleum consente di combinare diversi colori, e questo insieme alla consapevolezza che non sia un "pavimento per sempre" considerato il suo costo contenuto, dovrebbero indurci ad utilizzarlo nei nostri bagni o cucine e, perché no, anche nelle camere di bambini e ragazzi dove è forse la soluzione più adeguata per garantire la maggiore libertà ai vostri figli. Se vogliamo poi andare oltre l'infinito assortimento di finiture effetto marmo o legno, declinate in un’altrettanto estesa gamma di colori, il mondo dei pavimenti in linoleum offre possibilità alternative come rigorosi motivi geometrici, decori vintage, Art Nouveau o della Bauhaus e disegni esclusivi firmati, molti dei quali parte della collezione di frammenti del Museum of Linoleum.
Come pulire i pavimenti in linoleum
La pulizia del pavimento in linoleum è meno impegnativa di quella da eseguire per pavimenti più tradizionali quali il parquet, il marmo, il cotto o la moquette. Inoltre la rimozione delle macchie di diverso genere risulta molto più semplice.
1. Pulizia ordinaria dei pavimenti in linoleum
La pulizia ordinaria non è diversa da quella prevista per altri pavimenti, sicuramente meno frequente, trattandosi di materiali resistenti allo sporco:
- Spazzare con precisone con scopa o aspirapolvere
- Lavare con acqua e detergente, utilizzando panni appositi e avendo cura di arrivare nei punti difficili
- Asciugare passando un panno morbido e asciutto e lasciando aperte porte e finestre
- Passare saltuariamente la cera lucidante utilizzando metodi professionali (o macchine lavaincera)
2. Pulizia fai da te del pavimento in linoleum
Una volta al mese miscelate un secchio di acqua fredda o tiepida, cinque cucchiai d’aceto, cinque cucchiai di alcool, una goccia di detersivo per i piatti e due cucchiai di cera. Senza l’aggiunta della cera la soluzione proposta è utilissima per la pulizia quotidiana del pavimento in linoleum.
3. Detergenti per la pulizia
Per pulire i pavimenti in linoleum occorre utilizzare detergenti specifici. In alternativa, è possibile utilizzare acqua calda mista a detergenti neutri, come il sapone di Marsiglia. In ogni caso occorre evitare prodotti alcalini e prodotti abrasivi.
Prezzi e preventivi per i pavimenti in linoleum
I prezzi dei pavimenti in linoleum forniti da Lemon Factory sono i migliori sul mercato a parità di prodotto. Non solo prodotti realizzati artigianalmente e la scelta delle migliori aziende presenti in questo settore, ma anche grande attenzione alle possibilità e alla soddisfazione piena del cliente. Ogni preventivo viene realizzato gratuitamente tramite e-mail e il lavoro viene sempre terminato nel rispetto dei tempi di consegna previsti. Visita le pagine del nostro sito o mettiti in contatto con noi per maggiori informazioni. Inoltre si effettuano sopralluoghi su richiesta il cui costo irrisorio sarà detratto dal preventivo accordato.
INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI:
Per ricevere informazioni aggiuntive e approfondimenti sulle moquette invia una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , il nostro staff si preoccuperà di ricontattarti il prima possibile per offrirti una consulenza senza impegno. Su richiesta si effettuano consegne a domicilio in tutta Italia.